Domenica ho deciso di preparare per pranzo queste golose lasagne al ragù di nocciole. Chiaramente vegan!

Il ragù di nocciole è una ricetta che amo e che preparo da alcuni anni...splendida scoperta!! Quando lo preparo, sia per me che ai corsi è sempre un successo! La nocciola, leggermente tostata e tagliuzzata, dona una croccantezza ed una ricchezza uniche al ragù!

Slurp!!

 

Ricordiamoci di tenere in considerazione l'origine della materia prima. Le mie nocciole arrivano direttamente dal Piemonte, le prendo da Pariani.

In più, avevo le verdure bio di Corbari ed il pomodoro super bio del Vesuvio!! ....e lasagna sia!

 

Tipo di ricetta: primo piatto

Difficoltà: media

Tempo: 1,5 ore + cottura

 

Ingredienti:

12-15 fogli di lasagne senza uova

 

La besciamella vegan:


1 lt di latte di soia o di avena

3-4 cucchiai di farina integrale

Noce moscata

Sale

1 cucchiaio di olio extra vergine

 

Preparazione: Preparate la besciamella mescolando insieme a freddo tutti gli ingredienti, riponeteli in un pentolino poi accendete il fuoco e cuocete finchè inizia a bollire ed ad addensarsi, mescolando continuamente. Spegnere e tenere da parte, coperta.

 

Ragù di nocciole:

200 g di nocciole tostate

700 ml di passata di pomodoro corposa

30 g di funghi secchi ammollati

2 carote

1 porro o cipolla

½ costa di sedano 

olio evo 6 cucchiai 

2 foglie di alloro

 

Preparazione

In un mixer frullare le nocciole appena appena, fino a ridurle in una granella grossolana.

Tritate poi nel tritatutto anche la carota,il sedano,il porro. Tagliuzzate i funghi.

In una padella di ghisa a bordi alti, adatta a lunghe cotture, scaldare l'olio evo e far soffriggere le verdure con l'alloro. Quando saranno morbide e dorate aggiungere le nocciole ed i funghi scolati. Unire la passata di pomodoro e 2 bicchieri di acqua calda e continuare la cottura a pentola coperta per circa 1 ora, a fuoco molto basso. Scoprire e lasciare asciugare il ragù per qualche minuto. Regolare di sale.

A questo punto "montate il piatto": potete unire besciamella con ragù e a quindi alternare il condimento ai fogli di pasta, oppure alternare singolarmente il ragù con la besciamella e la pasta. Aggiungete tra gli strati un po’ di olio extravergine e un po’ di pangrattato o lievito alimentare. Io solitamente faccio 4 o 5 strati di pasta, non di più.

Sull’ultimo strato aggiungere abbondante pangrattato e lievito, eventualmente alcune nocciole tritate e un altro poco di olio.

Infornate a 200° in forno già caldo, per 30-35 minuti finchè la pasta sarà cotta.

 

EnJoy!

SOCIAL

NEWSLETTER

Che verso fa il gatto?
Nome:
Email:

CONTATTAMI

CERCA

Questo sito utilizza i cookies. Navigandolo accetti.