




Ingredienti:
PREPARAZIONE
Enjoy!!
Potrebbero interessarti anche...
Ah, questa è una goduria...nonostante rimanga una torta leggera e perfettamente nel mio stile!
La ganache è di una semplicità imbarazzante e potete usarla anche per farcire le frolla che più vi piace. La mia è una frolla senza burro e con pochi grassi ed è la stessa che avevo utilizzato per un'altra crostata che ho pubblicato sul sito: QUESTA.
Sto già pensando di fae una variante nocciolosa, aggiungendo alla ganache anche un pò di pasta di nocciole...mmmh!
Per ora però godetevi questa, col cioccolato in purezza, rigorosamente fondente!
Ingredienti:
300 gr farina semintegrale di farro
1 uovo intero
63 gr olio di semi di mais spremuto a freddo
2 cucchiai di zucchero integrale tipo mascobado
pizzico di lievito per dolci a base di cremor tartaro
65-70 ml acqua fredda
Per la ganache:
200 g cioccolato fondente
200 ml latte di mandorle non zuccherato (altrimenti anche latte di soia)
Fragole per decorare
Preparazione:
Mescolate insieme farina e lievito setacciandoli. Sbattere l'uovo con lo zucchero usando una frusta, aggiugere anche l'olio e poi le farine lentamente. In ultimo unire anche l'acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido, poco elastico. Avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigorifero per una mezz'ora.
Trascorso il tempo, stendete 3/4 di impasto tra due fogli di carta da forno raggiungendo lo spessore di circa mezzo cm. Traslate quindi questo impasto in una tortiera e regolatene il bordo livellandolo con le dita e tagliando l'eccesso. Il bordo dovrebbe essere alto un paio di cm, massimo 3.
Infornate ora la base della torta VUOTA. Per fare questo passaggio bisogna prima riempire l'impasto con un lieve peso, per evitare che in cottura di alzi troppo. Io ho acquistato i cosiddetti "ceci di ceramica", riutilizzabili. Potete anche usare dei fagioli o dei ceci secchi. Si versano sulla base della torta, a contatto con della carta forno per evitare che si attacchino all'impasto stesso.
Infornate così per 25 minuti a 175°C.
Ganache:
Spezzettate il cioccolato. In un pentolino scaldate il latte. Una volta caldo, ma non bollente, spegnete il fuoco e versateci dentro il cioccolato. Mescolate con un cucchiaio o una spatola (no frusta) finchè si scioglierà.
Un classico che non deve mai mancare tra le ricette di casa...la torta di mele!
In realtà io ne faccio già alcuni tipi ma stavolta ho preso spunto da un libro che ho da anni, questo: AL FORNO dove ci sono raccolte molte ricette interessanti ma anche molto classiche...piene di burro, zucchero e farina bianca. Tutto però si può rivisitare e ribilanciare!
E così ho provato questa torta con dosi ed ingredienti leggermente diversi....ed è venuta morbida, profumata e golosa! Semplicissima da fare...l'unica pecca è che viene piccola!! Con queste dosi infatti si usa una tortiera da circa 20 -21 cm perciò vi consiglio di raddoppiare le dosi per una teglia che io considero "normale"...ovvero da 28 cm.
Se ora io ci ho messo le mele, in estate ci metterò pesche e prugne. Penso che anche con le pere venga bene!
Come sempre io ho scelto di utilizzare la farina integrale VitaMill, a basso carico glicemico e ricca di minerali alcalini! Per saperne di più: www.vitamill.it
Ingredienti:
140 g Farina VitaMill
75 g zucchero di canna
1 uovo bio (io li acquisto tramite GAS)
40 ml olio di semi di girasole o mais estratto a freddo
60 ml circa di latte vegetale non zuccherato (io ho usato AVENA)
1 cucchiaio di lievito naturale per dolci a base di cremor tartaro
2 mele, io ho utilizzato la varietà "annurca"
Preparazione:
Lavate le mele, tagliatele a metà. Eliminate il torsolo e fatele a fettine cercando di mantenerle nella loro posizione originale, senza sparpagliarle.
In una terrina sbattere l'uovo con lo zucchero finchè diverrà spumoso. Aggiungere quindi anche il latte e l'olio continuando a mescolare con una frusta.
A parte setacciare insieme la farina VitaMill con il lievito. Aggiungerli quindi poco alla volta al composto, incorporando il tutto. Se dovesse servire, aggiungere qualche cucchiaio in più di latte o acqua, per ottenere un composto cremoso.
Ungere ed infarinare una tortiera (io ne ho usata una a cerniera). Versare l'impasto all'interno ed affondarvi quindi le mele, mantenendole più o meno nella forma originale. Io le ho un pò aperte a mò di ventaglio per permettere una cottura migliore.
Infornare quindi a 180° per 30 minuti a forno statico.
Una volta cotta (fare sempre la prova con lo stecchino) aspettare che si raffreddi prima di toglierla dalla teglia.
Quasi dimenticavo! Potete arricchire l'impasto con cannella in polvere, scorza di limone o vaniglia...per un profumo irresistibile!!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Mi sono resa conto che nel sito manca una ricetta "base" di buoni muffin al cioccolato vegani.
Rimediamo subitissimo!
I muffin sono golosi e comodi perchè si possono facilmente congelare e tirar fuori la sera per avere qualcosa di buono pronto per la colazione l'indomani.
Per le quantità di cibo che mangio io a colazione, il muffin è solo "un'integrazione" a tutto il resto...! Fa comunque piacere una coccola al cioccolato....
Vediamo un pò come prepararli...
Ingredienti:
- 145 g Farina VitaMill integrale (per info www.vitamill.it) - è una speciale farina integrale a basso carico glicemico e ricchissima di minerali! Sbircia il sito!
- 75 g farina di nocciole (ovvero nocciole non tostate macinate finamente)
- 40 g cacao amaro
- 75 g zucchero mascobado
- 80 g olio di girasole o di mais bio spremuti a freddo
- 150 g panna di soia o altra panna da cucina vegetale
- 150 ml latte vegetale a scelta tra soia o mandorla
- 1/2 bustina di lievito naturale per dolci a base di cremor tartaro
Preparazione:
In un contenitore tipo brocca, versare l'olio con la panna ed il latte. Frullare bene con un minipimer poi aggiungere anche lo zucchero. Frullare finchè lo zucchero sarà ben amalgamato. A parte, in una ciotola, riunire tutte le farine avendo cura di setacciare sia il cacao che il lievito.
Unire quindi i secchi con i liquidi, mescolare ed eventualmente aggiungere un goccio di latte o acqua se necessario per impastare.
Versare l'impasto nei pirottini da muffin e cuocere in forno a 175° per 15 minuti circa. Se gli stampini sono particolarmente grandi prolungate anche fino a 18-20 minuti.
Far raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo altrimenti potranno rompersi sulla base!
EnJoy!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...
MUFFIN VEGAN ALLA ZUCCA E RIBES
Buona Befana!
Oggi è l'Epifania! Il che significa...fine delle feste e delle mangiate! (qualcuno dirà..."finalmente"!).
Solitamente preferisco ricevere la calza piuttosto che farla...eheheh! Perchè mi piace sentirmi coccolata, ecco.
Però non sto certo con le mani in mano!
Infatti ho preparato comunque un dolcetto! Avevo un pò di zucca da far fuori ed ho preparato una crostata sbriciolata...ma dato che questa ricetta è venuta bene potrò poi sperimentarla con diversi ripieni...ho già in mente di provare con la crema di nocciole, di prugne, di lamponi e di sambuco!!! Non vedo l'ora!!
La ricetta è semplice...ho preso spunto da un libro ed ho modificato le dosi per renderla più adatta al mio stile e devo dire che ha funzionato!
Ho utilizzato il preparato integrale VitaMill per un risultato più sano, ricco di minerali e a basso impatto glicemico!
Volete provarla?! Bilancia alla mano allora...ecco gli ingredienti!
Tempo di preparazione: 1 ora
Difficoltà: facile
Tipo di ricetta: torta dolce
Ingredienti per una teglia da 20 cm:
400 g Farina VitaMill ( per info sul prodotto: www.vitamill.it )
1 bustina di lievito per dolci naturale a base di cremor tartaro
100 g zucchero grezzo oppure mascobado
120 gr burro di mandorle (io uso questo ed è buonissssimo)
1 uovo (facoltativo! potete ometterlo e sostituirlo con altri 100 g di panna di soia!)
150 g panna di soia da cucina (oppure di riso, avena, mandorla o cocco - NON da montare!)
zenzero in polvere, cannella a piacere
Per il ripieno:
400 g zucca al netto della buccia
100 g panna da cucina di soia (come sopra)
60 g zucchero grezzo oppure mascobado
2 cucchiai di amido di mais
Preparazione:
Lessare la zucca con poca acqua, oppure cuocerla in forno finchè tenera.
Frullare poi la polpa di zucca insieme a tutti gli altri ingredienti del ripieno, incluso l'amido. Così non farà grumi.
In una ciotola riunite insieme la farina setacciata, il lievito, lo zucchero e le spezie.
Aggiungete quindi il burro di mandorle, l'uovo e la panna di soia. Mescolate con la punta delle dita, lavorando l'impasto per creare delle briciole abbastanza morbide da potersi compattare.
Ungete ed infarinate una teglia da circa 20 cm. Disponete 2/3 dell'impasto sul fondo creando uno strato omogeneo e compatto e facendo anche un bordo di almeno 1,5 cm. Non serve che il bordo sia ben regolare, perchè poi verrà completamente coperto.
Versare quindi la crema di zucca all'interno della base. Infornare la torta così per 20 minuti a 175°. Trascorso questo tempo, togliere la torta dal forno ed aggiungervi anche il restante impasto sulla superficie, sbriciolandolo bene in modo da coprire tutta la crema di zucca.
A piacere, potete spolverare con poco zucchero la superficie.
Infornare nuovamente a 180° per 10-15 minuti finchè la superficie sarà leggermente dorata.
Togliere dal forno ed attendere che la torta sia completamente fredda prima di capovolgerla per toglierla dallo stampo e riporla sul un piatto.
.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche:
CROSTATA VITAMILL CON MARMELLATA DI KIRSCH
MUFFIN VEGAN ALLA ZUCCA E RIBES
16 Dicembre!
Mancano 9 giorni a Natale e la mia voglia di cucinare è sempre a mille nonostante ormai il mio pancione si faccia sentire (Settimo mese cominciato!).
Dopo i corsi di cucina o le giornate in laboratorio a produrre dolcetti, ho sempre voglia di ricominciare tutto anche a casa...peccato che le energie (ed il tempo!) manchino!!
Ma ieri mi sono messa d'impegno e ho rifatto questi biscottini alle mandorle utilizzando il preparato integrale VitaMill!
Sono biscottini vegani ottimi per la colazione, il the...o per confezionare un regalino Natalizio, utilizzando le formine più adatte! Grazie alla farina VitaMill questi biscotti hanno un alto potere alcalinizzante nonostante siano dei dolcetti. Questo significa più minerali per il nostro organismo, miglior capacità di gestire la digestione e mantenere un buon equilibrio del ph!
Sono croccanti e friabili, ma il segreto sta nel mettere poca acqua nell'impasto altrimenti verranno un pò troppo morbidi.
Io, data l'imminente ricorrenza, li ho montati a forma di alberello. Ho un piccolo set di stampi Tescoma acquistato qualche anno fa che torna sempre utile in questo periodo!
Ingredienti per circa 20 biscotti:
115 gr preparato integrale VitaMill
75 gr mandorle tritate finemente
50 gr zucchero mascobado
Scorza di limone bio
50 gr olio di cocco (oppure in alternativa burro di cacao)
10 gr crema di mandorle o crema di nocciole (le trovate in vasetto, sono composte al 100% di mandorle/nocciole e si trovano anche nei supermercati!)
1 cucchiaino di lievito naturale per dolci (cremor tartaro + bicarbonato)
Cocco rapè per decorare (facoltativo)
Acqua fredda q.b.
Preparazione.
Setacciare la farina VitaMill. Aggiungere le mandorle tritate ed il lievito, la scorza di limone e lo zucchero avendo cura di sgranare bene eventuali grumi.
Far ammorbidire il burro di cacao o l’olio di cocco a bagnomaria (entrambi si sciolgolo a basse temperature, percui basta acqua calda ma non bollente) poi aggiungerli alle farine mescolando fino a farli assorbire ed ottenere quindi un impasto umido e sabbioso.
Aggiungere poi poca acqua fredda finchè riuscirete a impastare il tutto.
Dovrà risultare un impasto morbido e leggermente appiccicoso da lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, prelevarne piccole porzioni dando la forma che preferiamo. Altrimenti è possibile standere l'impasto tra due fogli di cartaforno e poi "copparlo" con le formine da biscotti.
Disporre i biscotti su una teglia con carta forno e cuocere a 175° per 10-12 minuti (non di più!).
Lasciar raffreddare completamente prima di consumarli.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
BISCOTTI INTEGRALI FICHI E ZENZERO
BISCOTTI AL MAIS E CUMINO NERO
Eccomi con un'altro dolcetto per voi!
L'albero di pere in giardino quest'anno ha fatto una decina di frutti che alla vista parevano perfetti.
Una volta aperti però, erano TUTTI abitati da simpatici vermetti nel torsolo e nella zona circostante. Mannaggia!
Ho ripulito il tutto (salvando i vermetti ovviamente) e la polpa "sana" è finita in questa succulenta torta traboccante di pere!
E' leggerissima, davvero piena di frutta e con pochi zuccheri. Si prepara in pochissimo tempo ed è super buona!
Per renderla ancora più golosa potete aggiungere una mangiata di gocce di cioccolato fondente!!
Ingredienti:
200 g farina integrale, io ho usato la VitaMill
35 g zucchero mascobado (davvero pochisssssssssssssssssimo!)
150 ml latte di avena o altra bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti
1 uovo (sostituibile con il solito cucchiaio di semi di chia macinati + 2 cucchiai di acqua o latte veg)
40 ml olio di semi biologico
500 g pere mature già pulite e sbucciate
mezza bustina di lievito naturale per dolci a base di cremor tartaro
Preparazione:
Dopo aver pulito e sbucciato le pere, tagliarle a fettine o a pezzetti piccoli. In una ciotola ampia mettere tutti gli altri ingredienti della ricetta e mescolare fino a ottenere un impasto cremoso e privo di grumi.
Aggiungere le pere, mescolare il tutto e versare in una teglia rivestita con cartaforno.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
TORTA DI MELE E GRANO SARACENO
GODURIA!!!
Ho appena finito di assaggiare una fetta di questa torta proprio in questo momento e...credo che me ne taglierò subito un'altra!!
E' morbida, profumatissima, dolce al punto giusto nonostante ci siano solo 50 gr di zucchero mascobado!
La pera succosa e le scaglie di cioccolato la rendono ancora più golosa!!
E' un impasto integrale e vegan preparato con farina VitaMill setacciata e un pochino di farina di mandorle...super semplice ma buonissima! Provatela!
Abbasso le merendine e le torte confezionate...W i dolci fatti in casa!
Tempo di preparazione: 15 minuti + cottura (VELOCISSIMA DA PREPARARE!!!)
Tipologia di piatto: Dolce
Difficoltà: Facile
Ingredienti per una teglia da 22 cm:
200 gr preparato integrale VitaMil ( Per maggiori info www.vitamill.it )
50 gr farina di mandorle
50 gr zucchero mascobado
1 bustina di lievito naturale per dolci
1 grossa pera (350 gr)
50 gr cioccolato fondente (facoltativo)
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaio di fecola di patate
250 ml succo di mela limpido
50 gr olio di semi di mail spremuto a freddo
Preparazione:
In un'ampia ciotola riunire la farina VitaMill setacciata, la farina di mandorle, il lievito, la fecola, lo zucchero e la cannella. Mescolare con una spatola poi aggiungere anche il cioccolato fondente tagliato a scagliette.
Preparare la pera sbucciandola e tagliandola a cubetti, eliminando il torsolo. Irrorarla con poco succo di limone e tenerla da parte. Intanto accendere il forno e scaldarlo a 180°.
A questo punto aggiungere tutti i liquidi (olio + succo di mela) negli ingredienti secchi. Mescolare bene con la spatola per amalgamare tutto ed infine aggiungere anche la pera a cubetti.
Rivestire una teglia da 22 cm con carta da forno e versarvi all'interno il composto preparato. Livellarlo leggermente ed infornare per 35-40 minuti in forno caldo.
Fare sempre la prova stecchino prima di estrarre la torta dal forno.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche..
TORTA DI MELE E GRANO SARACENO
La torta di mandorle e carote è un on ottimo modo per scacciare la malinconia "da Lunedì"!!
Oggi vi propongo una tortina vegan semplice ma golosa, senza lievito per chi è molto sensibile a questo ingrediente.
L'impasto è a base di farina integrale VitaMill, mandorle macinate e carote fresche. Per aromatizzare ho usato la scorza d'arancia (rigorosamente bio ed italiana!) ed un pizzico di cannella!
Perchè per fare una torta buona, morbida e golosa non servono chili di burro, uova e zucchero...basta qualche trucchetto e gli ingredienti giusti!!
Provate questa ricetta e fatemi sapere se vi è piaciuta!
Tipo di ricetta: Dolce
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti + cottura
Ingredienti:
125 gr preparato integrale VitaMill ( per info su questo favoloso prodotto vai su www.vitamill.it !)
75 gr farina di mandorle
170 gr carote grattuggiate
60 gr zucchero integrale tipo Mascobado
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto di mele
150 ml circa di latte di soia non zuccherato
75 ml olio di mais biologico spremuto a freddo
scorza di 1 arancia biologica
50 gr mandorle intere (oppure noci)
Preparazione:
Tritare le mandorle grossolanamente. Macinare invece finemente i semi di chia usando un macinacaffè. Grattuggiare le carote.
In una ciotola ampia riunire insieme farina VitaMill, farina di mandorle, mandorle a pezzi, zucchero, biscabonato, carote, semi di chia, scorza d'arancia.
Mescolare bene il tutto poi aggiungere anche olio, aceto e latte. Mescolare subito tutti gli ingredienti per ottenere un impasto cremoso e non troppo liquido.
Ungere ed infarinare una teglia, corspargendola anche con un pizzico di cannella. A questo punto versarvi l'impasto e livellarlo bene. Potete decorare la superficie con delle fettine di mela.
Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa.
Una volta raffreddata, si può spolverare con cacao o con della farina di cocco (come in foto)....meglio evitare ulteriore zucchero!!
Spero vi sia piaciuta....EnJoy!
Ti potrebbero interessare anche...
Facilissimi e super fondenti, questi CIOCCOLATINI sono perfetti per un dessert dell'ultimo momento, per far felici i bimbi oppure anche per un dono di San Valentino, che poi è oggi!
Non sono per niente una fan di questa festa, se così vogliamo chiamarla! Però ogni occasione è buona per preparare un dolcetto!!! ...alla fine la golosità vince su tutto!
Questa volta mi sono ispirata ad una ricetta dal libro di Romina Coppola (in arte Sugarless) con le dovute modifiche!
Gli ingredienti sono pochi e semplici ma se volete dare una spinta in più a questi tartufi allora aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere come ho fatto io!
Tipologia di ricetta: Dolcetto
Difficoltà: Facile
Tempi di preparazione: 30-40 minuti
Ingredienti:
100 gr cioccolato fondente (io uso 70% di Alcenero oppure di Mascao, entrambi bio)
130 gr biscotti integrali (ho utilizzato per questa ricetta i biscotti VitaMill, ottimi da soli o come base di ricette...sono preparati con farina VitaMill! Per info: www.vitamill.it )
20 gr farina di mandorle, o mandorle tritate
1 cucchiaio di miele non troppo profumato (ok Acacia, io ho usato Castagno ed era un pò troppo forte!)
40 ml acqua o latte vegetale
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
20 gr burro di cacao*
Cacao amaro q.b.
*il burro di cacao si acquista nei negozi tipo Naturasì. E' disponibile in gocce (facile da sciogliere) oppure in blocchi. In quest'ultimo caso dovrete tagliuzzarlo a coltello prima di scioglierlo per velocizzare il processo.
Preparazione:
Sbriciolate i biscotti in una ciotola ed aggiungete anche la farina di mandorle. A parte sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il burro di cacao e l'acqua. Quando sciolti, aggiungete anche il miele ed il peperoncino. Mescolate bene il tutto e poi versatelo sui biscotti. Impastate con un cucchiaio e poi a mano fino a ottenere un composto compatto ma lavorabile.
Dategli la forma che preferite. L'ideale è a quadrato o rettangolo con un'altezza di 2 cm circa. Così sarà facile da tagliare a cubetti. Altrimenti usate delle formine, ad esempio a cuore, e fateli della forma che preferite!
Teneteli in frigorifero per 15-20 minuti, finchè il burro di cacao ed il cioccolato si solidificheranno. A questo punto potete tagliarli a cubetti e poi rotolarli nel cacao amaro per ottenere l'aspetto "tartufato".
...ed il dolcetto è già pronto!
Pensate di disporli in una scatolina come fosse una confezione regalo, sarebbero super carini!!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche..
In questo periodo "pre natalizio" mi ritrovo piena di frutta!
Dato che acquisto tramite un GAS, spesso prendo direttamente le casse di frutta o le divido con qualche altro "gasista". Credo sia molto bello condividere anche questi acquisti...che ci permettono di acquistare grandi quantità di prodotti a buon prezzo e soprattutto da fornitori sostenibili, italiani e biologici.
Adesso, per esempio, sono carica di arance della cooperativa Le Galline Felici...ed anche di mele della cascina Dulcamara.
A proposito di mele, ne ho provata una varietà che non conoscevo.
E' la mela TOPAZ.
Mela giallo-rossastra, un pò schiacciata ai poli e "cicciotta". Ha una polpa croccante dal sapore unico, dolce con una punta aspra...che non avevo proprio mai provato!
E' buonissimissima sia cruda sia nei dolci....davvero eccezionale!
L'avevate mai sentita?
Ho deciso quindi di preparare, pochi giorni fa, un mio grande classico ovvero lo strudel integrale di mele...a cui ho aggiunto la scorza deliziosa delle mie arance. Ricordatevi che quando usate la scorza di un agrume dovete assicurarvi che sia biologico, altrimenti la buccia potrebbe essere non edibile per via dei numerosi trattamenti a cui viene sottoposta la frutta.
Veniamo ora alla ricetta. L'ho preparata con VitaMill, preparato di farina integrale ricco di minerali alicalini! La ricetta è semplice e versatile, infatti ne avevo preparata una versione simile estiva, con albicocche e lamponi. Trovate QUI il link alla ricetta.
Ingredienti:
200 gr farina VitaMill ( www.vitamill.it )
50 ml olio extravergine di oliva
100-120 ml latte di avena
3 mele topaz
scorza di arancia bio
qualche noce
Preparazione:
Lavate bene le mele, privatele del torsolo centrale e tagliatele a fettine. Radunatele in una ciotola dove le condirete con la scorza di arancia ed un pò di succo di limone. Lasciatele insaporire mentre preparate l'impasto.
Mescolate insieme la farina VitaMill prima con l'olio e poi con il latte ed impastate per ottenere una palla morbida ed un pò elastica. Se proprio non trovate la farina VitaMill ed utilizzate un'altra farina integrale, aggiungete un pizzico di sale.
La farina VitaMill è infatti già bilanciata grazie ai minerali che contiene e quindi quando la si usa, non serve aggiungere il sale.
Lasciate riposare l'impasto per 30 minuti in frigorifero ed intanto preparate il forno caldo a 175° e la teglia con cartaforno. Stendete poi l'impasto con il mattarello cercando di stenderlo molto fine e formate un rettangolo. Posizionatelo già sulla teglia con cartaforno. Disponete poi le mele nella sezione centrale della pasta stesa. Terminate con i gherigli di noce. Richiudete ora l'impasto in modo da chiuderlo completamente e sigillate i bordi. Procurate 3-4 fori sulla superficie con un coltello ed infornate a forno caldo per 25 minuti.
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo altrimenti potrebbe rompersi.
EnJoy!
Per chi fosse interessato, qui trovate la mela TOPAZ di Cascina Dulcamara!
Potrebbero piacerti anche...
STRUDEL DI ALBICOCCHE E LAMPONI
BUON HALLOWEEN!
Non si può ignorare questa giornata piena di zucche, cioccolato e altri dolcetti dall'aspetto "terrificante"!!
Quest'anno ho voluto adattare la ricetta della mia CHEESECAKE AI CACHI con biscotti VitaMill, in versione "Halloween" con una bellissima quanto semplice ragnatela di cioccolato fondente!
Per la ricetta della torta cliccate il link!
Ecco invece come realizzare la ragnatela di cioccolato!
Occorrente:
50 gr cioccolato fondente almeno al 70%
1 cucchiaino di olio di semi biologico
1 biberon per uso alimentare
Come fare:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con l'olio. L'aggiunta di olio manterrà la nostra glassa morbida e non troppo croccante al momento del taglio della torta!
Lasciate intiepidire un pò in modo che il cioccolato da fuso diventi un pò più denso. Trasferirlo quindi in un biberon e iniziare il disegno.
Cominciate scegliendo il punto centrale. Da lì dovrete far partite i raggi (io ne ho fatti 8). Fatti i raggi, tracciate delle piccole curve tra un raggio e l'altro per creare l'effetto della maglia "a ragnatela".
Per fare il ragnetto invece ho semplicemente fatto due pallini uno di fianco all'altro. Per le zampette sottili mi sono aiutata con uno stuzzicadenti!
EnJoy!!
Cachi...amore o odio?!
Di solito è così..o li ami o non li sopporti...e per me è AMORE! Non amo i cachi mela, adoro invece quelli classici maturi e succosi.
Non riesco a mangiarne più di uno al giorno a dire la verità....perchè mi riempiono e sono molto dolci! Però ciò non toglie che siano squisiti e perfettamente di stagione.
Ho voluto sperimentare il caco come "topping" della mia cheesecake e devo dire che è stata una buona idea perchè il caco è semplicissimo da usare e talmente dolce che basta così com'è!
Per la base di questa torta ho utilizzato i biscotti VitaMill.
Ebbene si, VitaMill fa anche dei buonissimi biscotti integrali a basso IG, con un carico glicemico moderato, ricchi di fibre e magnesio! Oltre che gustarmeli così, li sto sperimentando in alcune ricette e quella della cheesecake è un grande classico!!
Ma veniamo alla ricetta...come sempre semplice e con pochi ingredienti!!
-->> QUI TROVATE LA VERSIONE "CHEESECAKE DI HALLOWEEN" DI QUESTA RICETTA! <<--
Tipologia di ricetta: dolce
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 25 minuti + riposo
Per la base (tortiera piccola da 16 cm)
60 gr biscotti VitaMill
3 datteri
2 cucchiai di olio di cocco fuso
Per la crema:
250 ml latte di cocco (quello della lattina, ad alta percentuale di grassi)
50 gr yogurt di soia non zuccherato
50 ml sciroppo di agave oppure malto di riso
succo di 1/2 limone
pizzico di sale
2 cucchiaini di agar agar
Per il topping:
1 caco maturo
qualche goccia di succo di limone
3-4 cucchiai di acqua
1 cucchiaino di agar agar
Preparazione:
Base: tritare i biscotti con i datteri (denocciolati). Aggiungere quindi l'olio di cocco fuso e tritare ancora per un attimo per amalgamare tutti gli ingredienti. Rivestire la base di una piccola teglia a cerniera con carta forno e trasferire il composto sulla base della tortiera. Disporlo in modo omogeneo e schiacciare bene per ottenere una base piatta e compatta. Lasciar raffreddare in frigorifero.
Crema: Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore tranne l'agar agar. A parte sciogliere l'agar agar in qualche cucchiaio di acqua fredda, metterlo in un pentolino ed accendere la fiamma, portandolo lentamente a bollore e mescolando sempre. Non appena inizia a bollire spegnere la fiamma e trasferire subito nel frullatore con gli altri ingredienti. Frullare tutto bene e versare sulla base raffreddata. Lasciar riposare alcune ore in frigo.
Preparare quindi il topping. Sbucciare il caco eliminando l'eventuale nocciolo. Frullarlo quindi con un goccio di succo di limone. Ripetere la stessa operazione precedente con l'agar agar, ovvero scioglierlo a freddo in un poco di acqua e poi portarlo a bollore creando una cremina densa. Aggiungere questa cremina al caco e amalgamare il tutto frullando per pochi secondi. Versare subito questo composto sulla torta che nel frattempo sarà raffreddata.
Lasciar quindi riposare un'altra mezz'ora o anche un'oretta finchè completamente fredda e solida. A questo punto si può rimuovere la cerniera e trasferire la torta su un piatto.
Conservare questa torta in frigorifero!
Enjoy!
L'autunno è ufficialmente cominciato ed io di questa stagione adoro tutti i prodotti!!
ZUCCA, CASTAGNE, CACHI, FUNGHI....
Cominciamo subito con un dolcetto semplice e versatile: MUFFIN ALLA ZUCCA E RIBES!
Ottimi per la COLAZIONE, per una MERENDA o SPUNTINO SPEZZAFAME ed anche per i BIMBI!
La zucca fa molto bene! Ricca di caroteni e fibre, è povera di calorie ed ha un sapore naturalmente dolce.
Viene venduta sia intera che a pezzi. Vi sconsiglio di prendere quella già tagliata poichè sarà sicuramente meno fresca di quella intera. Se acquistare una zucca intera dovesse essere troppo, ricordate che potete sempre congelarla cruda dopo aver tolto i semi. Altrimenti, perchè non provare a fare una ricetta un pò diversa con l'eccesso di zucca che ci rimane?!
Provate questi MUFFIN e ne rimarrete deliziati!! Io ho aggiunto i RIBES per stemperare la dolcezza della zucca ma vanno bene anche mirtilli, uvette o cioccolato fondente.
Ingredienti per 8 muffin:
150 gr preparato integrale VitaMill (per sapere di più su questo favoloso prodotto clicca su www.vitamill.it )
16 gr lievito naturale per dolci (dimezzatelo se usate quello chimico!!)
200 gr di zucca già lessata (la "delica" o la zucca con la buccia verde vanno benissimo)
60 gr zucchero di canna mascobado (60 gr è il minimo, se siete abituati a sapori dolci mettetene pure 70 gr)
1 cucchiaio di semi di lino macinati (ci serviranno per sostituire l'uovo!)
1 pizzico di cannella
55 ml olio di mais o girasole deodorato estratti a freddo
100 ml circa di succo di mela o altro liquido (latte veg, acqua..)
50 gr ribes
Preparazione:
Innanzi tutto tritare finemente i semi di lino con un macinacaffè riducendoli in farina. Versarli in una ciotolina ed aggiungere 4 cucchiai di acqua. Mescolare e lasciar riposare 10 minuti.
Setacciare la farina con il lievito in una ciotola. Aggiungere lo zucchero e la cannella e mescolare. A parte, in un bicchiere da frullatore, frullare insieme la zucca con l'olio ed il composto di semi di lino. Unire quindi alle farine ed aggiungere 100-150 ml di succo di mela per amalgamare bene.
Otterrete un composto cremoso.
Preparare i pirottini. Potete ungerli oppure utilizzare i piccoli pirottini in carta da forno. Versare in ogni pirottino una cucchiaiata di impasto ed affondarvi al centro i ribes.
infornare in forno già caldo statico a 170° per 20-25 minuti, controllando sempre il grado di cottura (ogni forno è diverso!).
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
MUFFIN VITAMILL CON PESCHE E MANDORLE
Anche voi amate i dolci semplici e poveri della tradizione?
Quelli che si facevano con la frutta di stagione matura, raccolta da poco nei paraggi e con pochi altri ingredienti...perchè di "ingredienti" non ce n'era!
Il sugolo è una sorta di budino di origini antichissime della vita contadina che si prepara nel periodo della vendemmia usando il mosto pigiato legato con la farina (Wikipedia).
I miei genitori hanno una fila di uva fragola in giardino, che quest'anno ha fatto parecchi frutti. E' un'uva buonissima, ma la buccia è dura, i semi sono tanti e se non è ben matura è molto aspra. In passato non avevo mai preparato i sugoli e devo dire che è stata una bellissima scoperta!
Me li ha suggeriti un carissimo amico di famiglia che, in visita dai miei genitori e vedendo tutta quell'uva raccolta, si è ricordato di quelli che gli preparava sua mamma da bambino e che poi metteva a raffreddare sul bordo della finestra, vicino al campo della Maddalena di Venezia.
Ho fatto una prima prova con l'amido ma poi ho ritentato con la farina e devo dire che mi è piaciuta molto di più! Ovviamente se volete farli senza glutine potete sostituire la farina con amido di mais, di riso, fecola di patate o kuzu.
KIRSCH....ovvero CILIEGIE!
Sono stata una settimana in montagna in Austria e nell'hotel dove alloggiavo preparano questa meravigliosa marmellata di ciliegie.
Dovete sapere che solitamente a me non piace la marmellata di ciliegie. Questa però è fenomenale, ha un sapore eccezionale. Come non ordinarne due chili?
Così sono tornata con due bei barattoli di questa favolosa marmellata ed ho pensato bene di farne una crostata, anche perchè il vaso da 1 KG non regge molti giorni aperto.
Vi propongo questa versione di frolla con l'uovo che rimane molto leggera, friabile e con pochi grassi. Potete anche ometterlo per una versione vegan, aggiungendo un pò più di acqua all'impasto ed un pizzico di lievito in più! Sperimentate!
Ho usato il preparato VitaMill come ingrediente base della torta. Il preparato VitaMill è integrale, è un ottimo ingrediente per le preparazioni da colazione perchè permette di iniziare la giornata con la giusta dose di carboidrati complessi (senza esagerare con l'indice glicemico!) e soprattutto facendo il pieno di minerali alcalini.
Vi consiglio di provarla se ancora non la conoscete, visitando il sito www.vitamill.it .
Ingredienti per una teglia da 24 cm:
300 gr preparato integrale VitaMill
1 uovo intero (io li sto acquistando da una signora che ha un negozietto biologico a Lomagna (Lc) e le uova sono delle sue galline. Sono proprio buone!)
63 gr olio di semi di mais spremuto a freddo
2 cucchiai di zucchero integrale tipo mascobado
pizzico di lievito per dolci a base di cremor tartaro
65-70 ml acqua fredda
400 gr marmellata di ciliegie (dell'Austria :-D )
Preparazione:
Mescolate insieme farina e lievito setacciandoli. Sbattere l'uovo con lo zucchero usando una frusta, aggiugere anche l'olio e poi le farine lentamente. In ultimo unire anche l'acqua poco alla volta fino a ottenere un impasto morbido, poco elastico. Avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigorifero per una mezz'ora.
Trascorso il tempo, stendete 3/4 di impasto tra due fogli di carta da forno raggiungendo lo spessore di circa mezzo cm. Traslate quindi questo impasto in una tortiera e regolatene il bordo livellandolo con le dita e tagliando l'eccesso. Il bordo dovrebbe essere alto un paio di cm, massimo 3.
Con la restante pasta preparate delle formine oppure le classiche strisce da crostata.
Infornate ora la base della torta SENZA marmellata. Per fare questo passaggio bisogna prima riempire l'impasto con un lieve peso, per evitare che in cottura di alzi troppo. Io ho acquistato i cosiddetti "ceci di ceramica", riutilizzabili. Potete anche usare dei fagioli o dei ceci secchi. Si versano sulla base della torta, a contatto con della carta forno per evitare che si attacchino all'impasto stesso.
Infornate così per 15 minuti a 175°C. In una teglia separata, infornate anche i biscottini che avete preparato per la guarnizione.
Trascorsi i 15 minuti estraete la torta ed i biscottini e togliete tutti i ceci o fagioli che avete usato come peso all'interno della tortiera. Riempite quindi la torta con 400 gr di marmellata a vostro piacimento, livellandola bene.
Posizionate i biscottini sopra la marmellata ed infornate il tutto nuovamente per altri 10-15 minuti, sempre a 175°C.
A questo punto sfornate la crostata ed aspettate che si raffreddi per tagliare la prima fetta!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche:

"Crumble" significa "sbriciolare", "frantumare". Infatti la caratteristica di questo dolce è quella di essere composto da grosse briciole.
E' un dolce davvero delizioso e semplice da realizzare. Oltre alle mele, ci si può sbizzarrire con frutta differente come pesche, pere, albicocche e frutti di bosco.
Ingredienti per 2 monoporzioni
Preparazione:
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche:
Vi presento il mio Pandolce di Natale! Non è proprio come quello famoso genovese...nè tantomeno io sono ligure...ma fa nulla, la cosa che importa davvero è la strepitosa bontà e semplicità di questo pandolce, speziato e fragrante....una consistenza irresistibile!
Per questa ricetta ho utilizzato diverse spezie tipiche natalizie. In più ho aggiunto la mia polvere d'arancia. Ho fatto una piccola variante suggeritami dalla nonna del mio ragazzo: invece di macinarla da sola, ho macinato la scorza d'arancia essiccata assieme a qualche chiodo di garofano. Il risultato è davvero incredibile, profumato e intenso. Potete conservare questa polverina in un vasetto per settimane. Da provare!! Grande nonna!
Utilizzo il preparato integrale VitaMill di Grandi Molini Italiani, che con il suo apporto di sali minerali quali Calcio e Magnesio rende questa ricetta ben bilanciata. Diciamo che mi sento meno in colpa se ne mangio una fettina in più!!
Vi lascio alla ricetta...semplicissima e perfetta per le feste!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: facile
Tipo di piatto: dolce
Ingredienti:
80 g di mandorle o semi di zucca e semi di girasole
100 g di uvette o altra frutta essiccata mista
2 cucchiai di rum o marsala
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di noce moscata grattugiata
1 cucchiaino di scorza di arancia in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
50 g di zucchero integrale di canna tipo mascobado
2 cucchiai di cacao amaro
250 g di preparato integrale VitaMill
4 cucchiai di olio di mais biologico
150 ml acqua
Preparazione
In una ciotola mescolare insieme la farina integrale con il cacao setacciato e le spezie. Scaldare 150 ml di acqua con il rum e il succo di limone. Aggiungere la frutta essiccata e lasciarla ammorbidire per 10 minuti. Strizzarla e metterla in un recipiente con i pinoli e gli altri semi.
Versare quindi lo zucchero nell’acqua di ammollo ancora calda e mescolare per scioglierlo bene. Unirvi anche 4 cucchiai di olio di mais. A questo punto, amalgamare insieme la frutta essiccata ed i semi nella ciotola con le farine. Versare all'interno della stessa anche l'acqua zuccherata con l'olio. Amalgamare tutto lavorando brevemente, formare una pagnotta con le mani e lasciar riposare 15 minuti, anche a temperatura ambiente.
Infornare a 160° per 25-30 minuti fino a cottura completa. Sarà cotto quando anche la base risulterà ben asciutta e leggermente dorata.
Aspettare che il Pandolce sia completamente freddo prima di tagliarlo.
Potrebbero interessarti anche...
Mousse vegana senza panna che con un paio di ritocchi può diventare una mousse al cioccolato, mousse al limone, mousse al pistacchio e così via!
E' deliziosa, leggera ma corposa allo stesso tempo...è una mousse magica!! Ed il caffè SPECIALITY conferisce un profumo incredibile che profuma di Sicilia grazie al latte di mandorle che fa da base alla ricetta.
La adoro! Abbiamo preparato questa mousse al corso di cucina vegana di Biassono questo autunno. Farla insieme è sicuramente meglio perchè vedendo i passaggi e provandoli dal vivo si capisce meglio come deve venire il risultato finale (questo per invogliarvi a partecipare ai miei corsi, se non l'avevate capito!!) ma per chi ama sperimentare....provatela!!
Una volta capito il meccanismo è veramente facile, buona e sana anche per i bambini...magari senza caffè!!
A proposito di caffè...PERCHE' SPECIALITY?
Per questa ricetta ho utilizzato uno speciality coffee monorigine di una piccola coltivazione dell'ethiopia. Non è un caffè "commerciale" come può essere quello delle grandi industrie multinazionali. E' trattato da piccole torrefazioni che lavorano rispettando la manodopera, che viene invece largamente sfruttata per la produzione del solito caffè che ogni giorno si beve al bar.
Questo tipo di caffè viene tostato a temperature MOLTO PIU BASSE rispetto a quello tradizionale. Ciò permette di ottenere aromi e profumi meravigliosi e unici, di avere un prodotto più sano e che non disturba nè lo stomaco nè tantomeno l'equilibrio sonno-veglia. E' un caffè che possiamo definire più "naturale" a tutti gli effetti. Ricordatevelo...perchè sono certa che a breve si sentirà sempre più parlare di questi caffè "speciali" e delle micro-torrefazioni che li producono.
Chiusa la parentesi "caffè", torniamo alla ricetta! Seguite bene tutti i passaggi e non abbiate fretta di ottenere il risultato. Ecco ingredienti e procedimento!
Tempo di preparazione: 2 ore (compreso il raffreddamento)
Difficoltà: media
Tipologia di piatto: dessert o crema per farcire torte
Ingredienti:
65 ml caffè speciality in moka
85 ml latte di mandorle
1 cucchiaio crema di mandorle bianca
1 cucchiaino di agar agar in polvere (circa 2 gr)
15 gr amido di mais oppure di riso (oppure KUZU)
1 cucchiaino di olio di cocco bio, fuso (potete scioglierlo a bagnomaria)
1 cucchiaino di cacao amaro setacciato
2-3 cucchiai di zucchero mascobado (a seconda del vostro gusto personale)
Preparazione:
In un pentolino unire insieme a freddo il latte di mandorle con il caffè. Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti ad eccezione della crema di mandorle.
Mettere sul fuoco e far andare a fuoco medio mescolando continuamente finchè inizierà a bollire ed ad addensarsi. Quando inizia il bollore, spegnere e far raffreddare completamente. L’ideale è versarlo in un piatto o una teglia. Trasferire il budino freddo in un contenitore stretto e alto, frullare assieme alla crema di mandorle finchè ben cremosa. Versare nelle coppette e riporre nuovamente in frigorifero per almeno 1 ora prima di consumare.
Enjoy!
Potrebbero interessarti anche....
CREMA DOLCE SPALMABILE DI AZUKI
Foto by RickyLumen
Una torta morbida vegan al cioccolato mi mancava in archivio!
Esistono mille tipi e varianti di torta al cioccolato, ma già lo saprete....c'è la caprese, il prestofatto, la tenerina, la sacher....e poi c'è questa!! Una torta vegan, facile e veloce che conquisterà tutti....ve lo garantisco perchè l'ho proposta ad una festa dove erano tutti onnivori e l'hanno apprezzata molto! Ed è pure fatta con farina integrale ad alto contenuto di minerali, ovvero la VitaMill di Grandi Molini Italiani.
Ingredienti semplici ma con un tocco diverso: il succo d'arancia come ingrediente liquido, al posto di acqua o latte. Provatela!!
Tempo di preparazione: 45 minuti
Difficoltà: facile
Tipologia di piatto: dessert
Ingredienti:
250 gr farina integrale VitaMill ( se non la conoscete cliccate ---> www.vitamill.it )
20 gr mandorle tritate
30 gr cacao amaro
90 gr zucchero integrale di canna o mascobado
100 ml olio di mais o di girasole biologico estratto a freddo
250 ml succo di arancia, meglio se fresco appena spremuto
1/2 bustina di lievito naturale per dolci a base di cremortartaro
50 gr cioccolato fondente almeno 70%
Preparazione:
Setacciate insieme la farina, il lievito, il cacao amaro. Aggiungete le mandorle tritate finemente e lo zucchero di canna integrale. Amalgamate bene il tutto e poi, a parte, emulsionate insieme l'olio con il succo di arancia aiutandovi con una frusta o un minipimer. Quando emulsionato, unite questo liquido agli ingredienti asciutti. Mescolate bene il tutto per ottenere un impasto cremoso e privo di grumi. Aggiungete quindi anche il cioccolato fontente ben spezzettato a coltello. Rivestite quindi una teglia rotonda con cartaforno oppure con olio e farina, per evitare che l'impasto attacchi.
In forno già caldo a 180°, cuocete la torta per 25-30 minuti (non ventilato). Prima di tirar fuori la torta fate la prova stecchino! Profumata e super cioccolatosa!!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Chi non adora le ciambelle? Hanno un nome che rispecchia perfettamente la loro rotondità e che sono belle se lo dicono da sole!
Il personaggio più comico e simpatico legato alle ciambelle è sicuramente Homer Simpson e, di nuovo....chi non adora Homer? mmmmh....ciambelle!!
Le ciambelle sono così popolari da essersi aggiudicate un detto tutto loro, il famigerato "non tutte le ciambelle escono col buco" ...come a dire che non sempre va per il verso che avevamo sperato. Questo perchè l'impasto del ciambellone dovrebbe essere un impasto simile a quello di un pandolce/frolla. Infatti veniva adagiato all'interno dello stampo senza chiuderlo completamente. L'impasto a crudo aveva una forma di C piuttosto chiusa che, lievitando correttamente, si sarebbe chiuso per formare la mitica O, simbolo del successo.
Utilizzando invece un impasto morbido come quello di un pan di Spagna o di una torta lievitata il problema della "chiusura" della ciambella, e quindi della buona riuscita della stessa, si dissolve facendoci ben sperare in una cottura impeccabile.
La ricetta che vi propongo è semplice e di grande effetto, con ingredienti che solitamente tutti hanno in casa. Niente burro, niente uova....e soprattutto niente zucchero. Ecco, il malto di riso che utilizzo è forse l'unico ingrediente che non tutti usano. Beh, rimediare immediatamente! Si, perchè il malto di riso è un buon dolcificante naturale e non troppo raffinato e dona una buona consistenza all'impasto. Da non confondersi, mi raccomando, con lo sciroppo di riso, che è un prodotto invece più industriale e raffinato che io non amo molto. Lo potete trovare nei supermercati biologici (eccone UNO valido) e ultimamente anche in grande distribuzione.
Questa è una torta adatta a tutti, ottima per la colazione ed anche indicata per i bambini. La farina che ho usato è integrale, in particolare la VitaMill. Vi va di provarla?
Tempo di peparazione: 50 minuti
Difficoltà: facile
Tipologia di piatto: torta lievitata
Ingredienti
300 gr farina integrale, io ho usato VitaMill di Grandi Molini Italiani ( www.vitamill.it )
1 bustina di lievito per dolci naturale, a base di cremor tartaro
120 gr malto di riso
200 ml circa di latte vegetale a piacere (non zuccherato)
50 ml olio di mais o girasole spremuti a freddo *
50 ml olio extravergine di oliva *
15 gr cacao amaro
Qualche goccia di cioccolato fondente
*potete anche utilizzare solo olio extravergine o solo olio di semi. L'extravergine tiene meglio le temperature a cui si cuociono solitamente le torte
Preparazione:
In una ciotola mettete la farina dopo averla setacciata con un colino o setaccio a maglia larga. Setacciate anche il lievito ed aggiungetelo alla farina. Mescolate bene. A parte, emulsionate insieme gli olii ed il malto. Se lo tenete in frigorifero il malto sarà piuttosto denso. Scaldatelo per pochi minuti a bagnomaria oppure nel forno (anche a microonde se volete, ma senza tappo!). Aggiungete anche la metà del latte. Emulsionate bene con una frusta e versate il tutto nella ciotola con la farina. Mescolate bene per ottenere un impasto liscio e morbido. Regolatevi con il restante latte ma tenetene da parte un pò per dopo.
Ora dividete i due impasti, uno lasciatelo così com'è mentre nell'altro aggiungete il cacao setacciato. Mescolate ed eventualmente aggiungete quel poco di latte che vi eravate tenuti da parte perchè il cacao asciuga molto. A questo punto ungete una tortiera e cominciate a versare i due impasti a cucchiaiate, alternandoli in modo da creare delle striscie grossolane. Dove versate l'impasto al cacao, aggiungete anche quelche pezzetto di cioccolato fondente.
Terminata tutta la tortiera infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Prima di estrarre la torta fate la prova stecchino! Lasciatela raffreddare completamente prima di capovolgerla.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche....
TORTA DI MELE E GRANO SARACENO
Sono di ritorno da una favolosa settimana in Sud Tirolo dove ho camminato tantissimissimo, visto posti meravigliosi e mangiato tante buonissime specialità!
In Sud Tirolo sono famosi per le torte...nella zona dove ero io però (Val Passiria) non spopolano le solite Sachertorte o le Linzertorte....spopolano molto di più gli Strudel ed i frutti di bosco in tutte le salse. Non ne ho mai mangiati così tanti!! Dai lamponi caldi alla cannella, alle mousse di mirtilli e ribes, ai vassoi di frutta fresca, ai succhi ed ovviamente, alle marmellate. Una vera meraviglia.
Gli Strudel invece, tipici soprattutto su nei rifugi di montagna, sono principalmente di mele (superclassici ed intramontabili) e di albicocche, che invece non conoscevo.
Lo Strudel è in realtà un dolce di origine antichissima il cui nome significa "vortice" in tedesco, lo sapevate?! Ha il vantaggio di essere buonissimo nonostante sia composto da ingredienti semplici e genuini come la frutta di stagione, le uvette, i pinoli e le noci. L'impasto può essere preparato in vari modi, dalla sfoglia alla frolla...e ovviamente io ho scelto una versione integrale per renderlo ancora più in sitonia con le mie corde!
Un pò per ricordare la vacanza, un pò perchè ho voglia di cucinare....ho preparato una versione contaminata...con albicocche e lamponi!!
Ho utilizzano per l'impasto la farina VitaMill di Grandi Molini Italiani (www.vitamill.it) una farina integrale ricca di minerali ed a basso indice glicemico che rende questo dolce ancora più sano e digeribile!!
Tempo di preparazione: 50 minuti
Difficoltà: Facile
Tipo di piatto: Dessert
Ingredienti:
200 gr farina VitaMill
50 ml olio extravergine di oliva
120 ml acqua o vino bianco fermo
500 gr albicocche mature di stagione
scorza di limone bio
cannella
50 gr lamponi
3 cucchiai di malto d'orzo (oppure altro dolcificante a scelta come agave o acero)
2 cucchiai di farina di nocciole (facoltativo)
Preparazione:
Lavate bene le albicocche, privatele del torsolo centrale e tagliatele a spicchi. Radunatele in una ciotola dove le condirete con la scorza di limone, un pò di cannella ed il malto. Lasciatele insaporire mentre preparate l'impasto.
Mescolate insieme la farina VitaMill prima con l'olio e poi con l'acqua (o il vino) ed impastate per ottenere una palla morbida ed un pò elastica. Se proprio non trovate la farina VitaMill ed utilizzate un'altra farina integrale, aggiungete un pizzico di sale. La farina VitaMill è infatti già bilanciata grazie ai minerali che contiene e quindi quando la si usa, non serve aggiungere il sale.
Lasciate riposare l'impasto per 10-15 minuti in frigorifero ed intanto preparate il forno caldo a 180° e la teglia con cartaforno. Stendete poi l'impasto con il mattarello cercando di stenderlo molto fine e formate un rettangolo. Posizionatelo già sulla teglia con cartaforno e poi buttate una spolverata di farina di nocciole sulla base. Questa assorbirà il liquido della frutta in cottura. Disponete poi le albicocche ed i lamponi nella sezione centrale della pasta stesa. Terminate con un'altra spolverata di farina di nocciole. Richiudete ora l'impasto in modo da chiuderlo completamente e sigillate i bordi. Procurate 3-4 fori sulla superficie con un coltello ed infornate a forno caldo per 35 minuti.
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo altrimenti potrebbe rompersi.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
STRUDEL DI MELE E SCORZA D'ARANCIA
Questa torta è fantasmagorica!! No davvero…potrei mangiarne a chilate (purtroppo). L’ispirazione l’ho avuta sul web, seguo infatti spesso il portale de Il Goloso Mangiar Sano..sono due ragazze davvero bravissime con tante idee sane. Questa ricetta infatti si ispira ad una delle loro, ci tengo a non prendermene completamente il merito.
Io l’ho riadattata al mio gusto cambiando qualche ingrediente ed il risultato è diverso, ma altrettanto strabiliante!!
Conoscete il cardamomo? E’ una spezia diffusa in vari paesi tra cui India, Iran e Malesia. Si trova in baccelli o già polverizzato…ha un profumo balsamico che ricorda il mentolo e la menta. E’ molto intenso percui ne basta pochissimo ed ha ottime proprietà carminative e digestive. Viene infatti utilizzato nei ristoranti indiani a fine pasto sotto forma di piccoli confettini colorati, assieme al finocchietto, per aiutare la digestione.
L'uso della farina VitaMill in questa ricetta aiuta a mantenere più basso l'indice glicemico globale del dolce!
Trovo che si sposi molto bene con il cacao, il cioccolato ed alcuni tipi di frutta tra cui le pere e le banane. Potete infatti scegliere di fare questa torta con l’uno o l’altro frutto.
Aggiornamenti: anche con i mirtilli freschi è favolosa!!
Ma veniamo alla ricetta che sicuramente vi conquisterà!!
Ingredienti per la base (teglia 28 cm):
250g di farina VitaMill di Grandi Molini Italiani (non la conosci? E’ una farina integrale speciale…QUI le info!)
20 g di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito per dolci cremor tartaro
40 g di zucchero di canna mascobado
75 g di olio di semi bio (mais o girasole)
2 cucchiai di maizena
90 ml di latte vegetale a piacere
Preparazione:
Mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi setacciandoli, poi aggiungete olio e mescolate bene. A questo punto aggiungete il latte, poco alla volta e impastate. Non lavorate troppo questo impasto altrimenti si rovinerà con il calore delle mani. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti (ma anche una giornata intera).
Poi, stendete con il mattarello aiutandovi con farina e carta da forno. Se tende a rompersi non temete, potete modellarla nella teglia e rimarrà in forma perfetta. Rivestite una teglia a cerniera con la cartaforno facendo aderire bene l’impasto ai bordi della teglia. Fate attenzione che i bordi non siano sottili o troppo alti altrimenti seccheranno in cottura.
Ripieno:
25g di olio di semi bio (mais o girasole)
20g di zucchero di canna mascobado
2 banane mature
1 cucchiaino di lievito per dolci cremor tartaro
45g di farina integrale VitaMill di Grandi Molini Italiani
60g di cioccolato fondente sciolto
80 ml acqua
½ cucchiaino di cardamomo macinato
Preparazione
Sbucciate le banane e tagliatele a fettine. A parte in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi incluso il cardamomo (tranne il cioccolato) poi aggiungete l’olio, mescolate e finite con il latte. Solo a questo punto aggiungete il cioccolato precedentemente fuso. Mescolate bene.
Adagiate quindi le fettine di banane sul fondo della torta rivestendola completamente, versatevi poi sopra l’impasto con il cioccolato fuso e distribuitelo bene.
Infornare a 175° per 30-40 minuti finchè completamente cotta.
Aspetto vostri commenti eh….EnJoy!!
Potrebbero interessarti anche...
Vi propongo la mia versione delle roselline alle mele, un dolcetto semplice e già abbastanza diffuso nel web. E' un dolcetto ottimo per colazione o merenda, si può portare facilmente in giro ed è fattibile anche con altri frutti quali pere o pesche, chiaramente nella giusta stagione!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: facile
Tipologia di piatto: dessert, colazione
Ingredienti:
3 mele con la buccia rossa
200 gr farina tipo VitaMill di Grandi Molini Italiani ( www.vitamill.it per info su questa farina) oppure semintegrale
75 ml acqua fredda
50 ml olio di mais o girasole
40 gr zucchero mascobado
Alcuni cucchiai di marmellata di albicocche o arance
Cannella a piacere
Zucchero a velo per guarnire
Preparazione:
Affettare le mele, cuocerle in un tegamino per 5 minuti con poco succo di limone e acqua per intenerirle. Disporle separate su di un piatto e farle raffreddare.
Preparare l’impasto mescolando farina, zucchero, cannella e un pizzico di sale. Aggiungere l’olio e mescolare bene. Infine aggiungere l’acqua per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fatelo riposare una mezz’ora poi stendetelo e ricavatene delle strisce di circa 3 cm di altezza e molto sottili, lunghe piu o meno 20 cm.
Spennellarne il bordo inferiore con la marmellata, poi adagiare le fettine di mele lungo ogni striscia di pasta disponendole una a fianco all'altra. Potete sovrapporle leggermente ma non esagerate altrimenti saranno troppo spesse. Richiudere piegando in sù l'altra metà della strisciadi pasta, in modo da fermare le mele all’interno della tasca di pasta. A questo punto arrotolate la struscia su se stessa per ottenere una spirale, ovvero una bellissima rosellina.
Adagiarlain piedi su una teglia con carta da forno, delicatamente.
Infornare a 175° per 15-20 minuti. Non fatele troppo grandi altrimenti faticheranno a cuocere al centro. Decorare con zucchero a velo o cannella e....
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Continuo a cavalcare l'onda dei fagioli!
Tra i buoni propositi del 2017 per me c'è quello di aumentare il consumo di legumi variandoli il più possibile. Finalmente sto entrando a far parte di un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) e non vedo l'ora di acquistare buoni prodotti del territorio tra cui anche i preziosi legumi, visto che al supermercato spesso ti rifilano a poco prezzo quelli dell'Argentina, quando va bene.
I legumi mi piacciono tantissimo. Davanti ad un buffet pieno di prelibatezze io mi fionderei su humus, polpette di legumi e fagioli vari. Che buoni! Inoltre fanno bene, sono ricchi di proteine e fibre, costano poco e sono sostenibili. Vengono prodotti così dalla natura, non sono artificialmente trasformati e sono comodi perchè molto versatili. Insomma, è vero amore!
Tant'è che, come per la ricetta del brownie di cannellini (che trovate QUI) mi sono inventata un'altra ricettina molto semplice a base, stavolta, di fagioli neri. In più questa ricetta è pure senza glutine e con pochissimo zucchero. Come è possibile che sia buona? Fidatevi che lo è!! Stamattina mi sarei mangiata l'intera teglia a colazione....
Non è super invitante?? Dai provatelo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: facile
Tipo di piatto: dessert
Ingredienti per una teglietta da 24 cm:
500 gr fagioli neri già lessati
45 gr cacao amaro
2 cucchiai di crema di nocciole (tipo tahin, ma di nocciole)
120 gr farina di nocciole oppure di mandorle
4 cucchiai di zucchero mascobado
4 cucchiai di burro di cacao oppure olio di cocco
latte veg quanto basta (avena o riso vanno bene)
Preparazione:
Frullare i fagioli per ottenerne una purea. Trasferirla in una ciotola ed aggiungere poi tutti gli altri ingredienti mescolando. Il burro di cacao come anche l'olio di cocco vanno sciolti in precedenza, a bagnomaria. Per ultimo aggiungete il latte, fino a raggiungere una consistenza morbida, un pò appiccicosa ma non liquida. Rivestite una teglia con carta da forno, versatevi all'interno l'impasto livellandolo con una spatola o un cucchiaio. Infornate a forno già caldo e possibilmente ventilato per 20-25 minuti. Dentro dovrà rimanere morbido mentre fuori asciutto.
Si conserva per un paio di giorni fuori dal frigorifero. Perfetto per la colazione!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Guarda guarda...le ricette del sito si stanno sbilanciando pericolosamente a favore dei dolci. Chissà come mai?! Avrete capito che sono le cose che mi piace maggiormente preparare (e, ahimè, mangiare).
Non cerco dolci troppo elaborati e raffinati. Quelli che traboccano di panna e zucchero sono bellissimi, certo...ma si discostano dalla mia idea di dessert naturale. Perchè se devi ricorrere a troppo zucchero bianco, panne idrogenate o comunque industriali, cocco e farine bianche...non è il mio stile di dolce. Per me i dolci "sani" non un'altra cosa. A scapito della bellezza probabilmente, si...perchè il colore è un pò più bruno, le forme meno perfette ed il sapore meno dolce. Abituarsi ad un'idea di dolce piu naturale è sicuramente un bene. Questa torta è davvero semplice e tutti posso provarla sicuri del risultato...garantito! La casa sarà inondata da un profumino irresistibile di mela ed al primo boccone sentirete il sapore ricco e deciso del grano saraceno. Praticamente una meraviglia tutta invernale!
Ringrazio la Banana Productions per la foto :-D
Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: facile
Tipo di piatto: colazione
Ingredienti:
100 gr farina tipo 2
100 gr farina di riso
100 gr farina di grano saraceno
2 mele tagliate a fettine
2 yogurt di soia, bianchi o anche alla frutta (della serie, come utilizzare yogurt in scadenza o appena scaduti!!)
1 cucchiaio di maizena o amido di riso
1 bustina di cremor tartaro
60 gr zucchero di canna mascobado
60 ml sciroppo di agave o acero
100 ml latte di soia
60 ml olio di mais o girasole, bio e deodorato
Preparazione:
Scaldare il forno a 180°.Tagliare le mele a fettine e metterle da parte con un goccio di limone. In una ciotola mescolare insieme le farine, il lievito ben setacciati. In un'altra ciotola unire insieme yogurt, latte, olio, zucchero, maizena e agave.Mescolare energicamente con una frusta per amalgamare il tutto.
Ungete ed infarinate uno stampo la plumcake.
Unite ora le farine con la miscela di ingredienti liquidi, amalgamando bene con l'aiuto di una frusta o una spatola. Aggiungere quindi metà delle mele. Versare l'impasto nella tortiera, cospargere con altre mele. Se volete, ci sta bene una spolverata di zucchero di canna per conferire croccantezza alla torta.
Infornate 25-30 minuti finchè completamente cotta, facendo la prova stecchino.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Visto che spesso volete ricette facili e veloci eccovi accontentati!!
Questi tartufi sono S-P-A-Z-I-A-L-I!!!! Troppo buoni per essere veri...e così facili!! Ottimi per un dolcetto al volo oppure da condividere con amici e partenti anche durante le feste natalizie che si avvicinano sempre più.
Potete aromatizzarli come volete, io ho scelto la spirulina per un "kick" in più visto che è ricca di proteine e sali minerali. Altrimenti scegliete tra vaniglia, zenzero, cannella, anice, curcuma, noce moscata, cardamomo, scorza d'arancia, frutta essiccata e polverizzata....insomma ho reso l'idea!
Non dimentichiamoci che questi dolci bocconcini sono un'esplosione di nutrienti. I datteri sono ricchi di minerali e fibra...e lo stesso si può dire degli anacardi che in più contengono grassi buoni e proteine. Nessuna traccia infine di zuccheri raffinati o farine di alcun tipo.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Difficoltà: facile
Tipologia di piatto: dessert
Ingredienti per 10 tartufini
3-4 datteri medjoul
2 manciate di anacardi (brutalmente ad occhio)
1 cucchiaio di crema di nocciole (oppure di mandorle, o anche tahin)
1 cucchiaino da caffè di spirulina o altra spezia a vostro piacimento
1 cucchiaio da minestra di cacao crudo (oppure cacao amaro è ok)
Preparazione:
Denocciolate i datteri, mettete tutto in un tritatutto e tritate per un minuto per ottenere un impasto compatto e omogeneo. Con le mani componete quindi dei tartufini che rotolerete in cacao, cannella, semi di sesamo, zenzero o altro ancora. Riponeteli in frigorifero per almeno 30 minuti prima di consumarli ma potete anche lasciarli riposare alcune ore. Sono molto carini serviti nei pirottini di carta (che io purtroppo non avevo!!)
Buon dolcetto!
Potrebbero interessarti anche...
TARTARE DI AVOCADO super semplice
VELLUTATA CRUDISTA DI CAROTE E ANACARDI
Amo i dolci alternativi, composti con ingredienti di base insoliti quali fagioli, ceci, zucchine, melanzane ed anche patate. Solitamente è un modo per abbassare il carico glicemico del dolce stesso ma non è questo il caso visto che le patate, in genere, hanno un indice glicemico piuttosto elevato. In realtà, giusto per spendere due parole sull'argomento, è interessante sapere che l'indice glicemico delle patate varia molto in base al metodo di cottura. Lessate e calde avranno un indice glicemico molto alto, che si abbassa già quando sono fredde. Fritte, al forno o ripassate in padella avranno un indice glicemico ancor più basso proprio perchè gli amidi in esse contenuti saranno in una forma chimica differente che il nostro organismo non sa scindere in fretta. In questo modo ci vorrà più tempo per tirar fuori il glucosio e spedirlo nel sangue!
Tornando a noi, le patate non vanno demonizzate perchè ricche di amidi. Sono infatti buona fonte di potassio che è un minerale indispensabile per il nostro benessere e che aiuta a mantenere alcalino il pH con cui il nostro corpo ha quotidianamente a che fare.
Mi piace l'idea di usarle in un dolce anche perchè di conseguenza useremo meno zucchero (sono già dolciastre) e meno farina (danno già struttura al dolce). Sinceramente non pensavo che questi dolcetti venissero così buoni!!! Ho preso spunto da una ricetta di Palma D'Onofrio, conosciuta ad un corso, che però prevedeva uova e burro a non finire. Sicuramente il mio risultato è differente dal suo ma questi mini flan sono rimasti morbidissimi, per niente gommosi e dal sapore speciale. Provateli! ;-)
Ingredienti:
250 gr patate dolci
2 C di farina di avena
3 C farina semintegrale di grano
2 C olio di cocco (oppure olio di mais biologico)
1 C zucchero mascobado
1 manciata di bacche di goji (o anche uvette, io avevo le bacche da far fuori)
1 bustina lievito cremor tartaro per dolci
500 ml latte vegetale, meglio se di mandorle ma va bene anche soia o avena
vaniglia naturale in polvere
Preparazione:
Versare il latte in una casseruola. Pelare le patate e cubettarle poi aggiungerle alla casseruola con anche la vaniglia e portare a bollore. Cuocere finchè cotte. Lasciar raffreddare. A parte ammollare l'uvetta o le bacche di goji per almeno 15 minuti.
Quando le patate saranno fredde scolarle dal latte e schiacciarle con una forchetta per ottenere una purea. Aggiungere quindi anche gli altri ingredienti ovvero le farine, lo zucchero, il lievito, l'olio ed infine le uvette o bacche di goji ammollate. Se il composto dovesse risultare un pò asciutto aggiungete un pò del latte di cottura delle patate. Dovrete ottenere un impasto denso e cremoso ma non liquido.
Versate quindi il tutto nei pirottini mono porzione e cuocete in forno già caldoa 180° per 25 minuti. Rimarranno un pò umidi un pò come la "pinza" veneta per intenderci. Io ne ho assaggiato uno quando era ancora tiepido ed era veramente spettacolare!!
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Avete mai pensato di realizzare un dolce o un dessert con dei fagioli?! No?? Immaginavo! Non sto dando i numeri. Legumi nel dolce! Vi assicuro che si possono fare ottimi dolcetti sani, leggeri e ricchi di proteine! Per quale motivo è un bene scegliere i legumi per le ricette dolci? Perchè potremo ottenere con facilità un dessert a basso impatto glicemico, economico e ricco di fibre e proteine. Dici poco, per un dolce! Addio peccati e sensi di colpa, questo brownie nutre davvero il nostro organismo ed è buonissimo!
Ingredienti:
240 gr fagioli cannellini già cotti
3 cucchiai cacao amaro
1 cucchiai semi di chia macinati
2 cucchiai olio di cocco (fuso, scioglietelo a bagnomaria!)
6 datteri medjoul denocciolati (sono i più buoni)
vaniglia naturale in polvere (facoltativa!)
2 cucchiai fecola di patate (oppure amido di riso o di mais)
1 pizzico di bicarbonato (opzionale)
1 pizzico di sale marino
Eventuale poco latte veg per frullare (latte di soia, di riso, di mandorla....)
Preparazione
Nulla di più facile: mettere tutti gli ingredienti in un tritatutto capiente con lama piatta. Frullate fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi, dovrà essere denso e cremoso e non liquido. Foderate quindi uno stampo da plumcake di grandezza standard con cartaforno, versarci dentro l'impasto e livellatelo bene. Infornare a 175° (forno già caldo) per 30 minuti circa, dovrà essere asciutto in superficie ma dentro rimarrà morbido.
EnJoy!!
Potrebbero interessarti anche...
TRANCETTI MORBIDI NOCCIOLA E CACAO
CREMA DOLCE SPALMABILE DI AZUKI
Questo plumcake alle castagne è nato per errore. Ho visto in tv una ricetta di un biscottone traboccante di pezzi di cioccolato e ho voluto rifarlo alla mia maniera, con la farina di castagne che avevo in casa. Arrivati al momento di mettere il latte nell’impasto mi sono distratta o, come si dice da queste parti, mi è venuta “la balorda”…sono andata "in oca"...si insomma, mi sono menata via una frazione di secondo e ho versato troppo latte.
Addio impasto simil-frolla.
Era però un dosaggio incredibilmente perfetto per una torta soffice quindi ho versato il composto nella teglia da plumcake ed il risultato è stato spettacolare, morbido e soffice col retrogusto di castagna…ciaoooo!
Questa torta prevede l'uso di stevia liquida. Questo trucchetto mi permette di ridurre notevolmente lo zucchero del dolce mantenendo comunque un sapore molto gradevole. Non mettete più di due gocce però altrimenti il sapore ne risentirà. Se non avete la stevia, usate 100gr di zucchero mascobado. Molto probabilmente vi servirà anche una piccola aggiunta di latte per compensare l'aumento di sostanza asciutta.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: facile
Tipologia di piatto: colazione
Ingredienti:
100 gr farina di castagne
150 gr farina integrale VitaMill di Grandi Molini Italiani ( www.vitamill.it )
2 cucchiai fecola di patate oppure amido di riso o di mais
50 gr zucchero integrale mascobado
2 gocce di stevia
Cannella, scorza d’arancia grattuggiata bio
50 ml olio extra vergine di oliva
Latte di riso qb (vedi spiegazione pre-ricetta)
100 gr cioccolato fondente, meglio se almeno 70% di cacao
½ bustina di cremor tartaro o lievito naturale per dolci
Preparazione:
Setacciare insieme le farine, la fecola ed il cremor tartaro. Spezzettare il cioccolato fondente e metterlo da parte. Aggiungere alle farine anche lo zucchero mascobado, la cannella e la scorza di arancia. A parte mescolare insieme 200 ml di latte, la stevia (occhio, 2 gocce e non di più!) e l'olio extravergine di oliva. Emulsionare bene, preferibilmente con un minipimer per ottenere un risultato migliore. Ungere ed infarinare una teglia e preparare il forno caldo a 175°.
Quando il forno è caldo, procedere a mescolare insieme ingredienti secchi e liquidi. Mescolare bene per non creare grumi ottenendo un impasto morbido. Aggiungete latte se vi sembrerà troppo asciutto o compatto. Infine aggiungere anche il cioccolato a pezzetti, mescolare un'ultima volta e versare nella tortiera, meglio se a forma di plum cake.
Cuocere per 25 minuti finchè lo stecchino inserito nel dolce verrà fuori asciutto. Far raffreddare completamente prima di tagliare.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...
Di cheesecake ne è pieno il web e ne ho provate veramente tante. Forse dovremmo chiamarla Cheese "fake" visto che qui, di cheese non ce n'è proprio! Devo dire che le ricette di questo tipo di torta a base di tofu sono una vera delusione. Belle da vedere si...creano aspettativa...ma poi il sapore lascia a desiderare perchè il tofu di base non sa di niente. Restano rigide, poco cremose...con un retrogusto di fagiolo o cartone. Ma non datevi pervinti, ci sono ottime ricette con il tofu!! Lo dico sempre. Questa versione è davvero davvero buona, ve lo garantisco!! Bisogna saper scegliere il tofu giusto e lavorarlo nel modo giusto. Cioè? Trovate una buona marca, con scadenza non troppo lunga e che non sia troppo duro. Una marca niente male che io prendo al bio (ed è pure sempre in offerta) è la BIO APETI', versione al naturale. Sbollentate sempre il tofu per ammorbidirlo, in questo modo perderà anche il suo retrogusto un pò "cartonato".
Ricordatevi che, a differenza dei latticini, il tofu è ricco di omega 3 e di proteine complete poco acidificanti. E' ricco di calcio facilmente assimilabile (i latticini no), ed infine benchè io non lo trovi un elemento importante...è anche ipocalorico.
Questa torta ovviamente, essendo vegan, è anche priva di lattosio!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Diffcoltà: media
Tipologia di piatto: dessert
Ingredienti per la base
200 gr noci sgusciate
200 gr biscotti integrali bio e vegan (provate quelli di Alcenero oppure di Ecor)
150 datteri denocciolati
Vaniglia in polvere
Ingredienti per la parte superiore
700 gr tofu al naturale BIO APETI'
95 gr zucchero integrale tipo "mascobado"
2 vasetti di yogurt di soia al naturale, io uso marca Sojade
2 cucchiaini di agar agar in polvere
Scorza di limone o lime bio
frutti di bosco per decorazione
1 vaschetta di fragole o altri frutti di stagione
Preparazione:
Per la base. Tritare insieme datteri e noci fino a ottenere un impasto asciutto e non oleoso (frullare brevemente). Aggiungere anche i biscotti tritati. Amalgamare e formare una palla, se è calda a causa delle lame, lasciarla raffreddare in frigo. Stenderla sulla base della tortiera pressando per bene formando una base omogenea. Riporre la tortiera in freezer mentre si prepara la crema.
Sbollentare il tofu per pochi minuti in acqua bollente: sempre meglio cuocerlo! Frullare quindi il tofu con lo zucchero, lo yogurt di soia le fragole. A parte sciogliere l’agar agar con un poco di liquido. Portarlo a bollore e spegnere subito il fuoco. Aggiungere questo liquido alla crema di tofu, frullare brevemente poi riprendere la base della torta. Versarci sopra la crema, livellarla bene e riporre nuovamente in freezer per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, sformare la torta e decorarla con frutti di bosco precedentemente tagliati e conditi con poco succo di limone.
EnJoy!
Potrebbero interessarti anche...