Mousse vegana senza panna che con un paio di ritocchi può diventare una mousse al cioccolato, mousse al limone, mousse al pistacchio e così via!
E' deliziosa, leggera ma corposa allo stesso tempo...è una mousse magica!! Ed il caffè SPECIALITY conferisce un profumo incredibile che profuma di Sicilia grazie al latte di mandorle che fa da base alla ricetta.
La adoro! Abbiamo preparato questa mousse al corso di cucina vegana di Biassono questo autunno. Farla insieme è sicuramente meglio perchè vedendo i passaggi e provandoli dal vivo si capisce meglio come deve venire il risultato finale (questo per invogliarvi a partecipare ai miei corsi, se non l'avevate capito!!) ma per chi ama sperimentare....provatela!!
Una volta capito il meccanismo è veramente facile, buona e sana anche per i bambini...magari senza caffè!!
A proposito di caffè...PERCHE' SPECIALITY?
Per questa ricetta ho utilizzato uno speciality coffee monorigine di una piccola coltivazione dell'ethiopia. Non è un caffè "commerciale" come può essere quello delle grandi industrie multinazionali. E' trattato da piccole torrefazioni che lavorano rispettando la manodopera, che viene invece largamente sfruttata per la produzione del solito caffè che ogni giorno si beve al bar.
Questo tipo di caffè viene tostato a temperature MOLTO PIU BASSE rispetto a quello tradizionale. Ciò permette di ottenere aromi e profumi meravigliosi e unici, di avere un prodotto più sano e che non disturba nè lo stomaco nè tantomeno l'equilibrio sonno-veglia. E' un caffè che possiamo definire più "naturale" a tutti gli effetti. Ricordatevelo...perchè sono certa che a breve si sentirà sempre più parlare di questi caffè "speciali" e delle micro-torrefazioni che li producono.
Chiusa la parentesi "caffè", torniamo alla ricetta! Seguite bene tutti i passaggi e non abbiate fretta di ottenere il risultato. Ecco ingredienti e procedimento!
Tempo di preparazione: 2 ore (compreso il raffreddamento)
Difficoltà: media
Tipologia di piatto: dessert o crema per farcire torte
Ingredienti:
65 ml caffè speciality in moka
85 ml latte di mandorle
1 cucchiaio crema di mandorle bianca
1 cucchiaino di agar agar in polvere (circa 2 gr)
15 gr amido di mais oppure di riso (oppure KUZU)
1 cucchiaino di olio di cocco bio, fuso (potete scioglierlo a bagnomaria)
1 cucchiaino di cacao amaro setacciato
2-3 cucchiai di zucchero mascobado (a seconda del vostro gusto personale)
Preparazione:
In un pentolino unire insieme a freddo il latte di mandorle con il caffè. Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti ad eccezione della crema di mandorle.
Mettere sul fuoco e far andare a fuoco medio mescolando continuamente finchè inizierà a bollire ed ad addensarsi. Quando inizia il bollore, spegnere e far raffreddare completamente. L’ideale è versarlo in un piatto o una teglia. Trasferire il budino freddo in un contenitore stretto e alto, frullare assieme alla crema di mandorle finchè ben cremosa. Versare nelle coppette e riporre nuovamente in frigorifero per almeno 1 ora prima di consumare.
Enjoy!
Potrebbero interessarti anche....
CREMA DOLCE SPALMABILE DI AZUKI
Foto by RickyLumen