Mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato la ricetta del pane che spesso preparo per la colazione a casa.
Dovete sapere che reputo la colazione FONDAMENTALE! ...e per questo vi suggerisco di non saltarla mai per nessuna ragione al mondo!
La colazione è davvero un pasto importante. Pensate solo che permette di mantenere sana la massa muscolare (e con lei il metabolismo!)...e questo è solo uno dei mille vantaggi di fare la prima colazione.
Numerosi studi, tra l'altro, hanno dimostrato che chi fa una buona colazione tende a rimanere in forma più facilmente.
Cosa mangiare?
Tendenzialmente CARBOIDRATI di buona qualità. Quindi FRUTTA fresca e/o essiccata, PANE integrale con un pò di marmellata, una piccola quantità di NOCI o FRUTTA A GUSCIO ed una buona bevanda come the o caffè.
Proprio così: PANE.
Sento ancora troppe persone "terrorizzate" dal consumo di farine. Ma perchè? Mi sembra la solita moda passeggera senza senso. Ovvio che non bisogna esagerare...ma il pane integrale è un ottimo alimento (e meglio se in cassetta..perchè ha meno crosta).
C'è da dire che questo pane è perfetto non solo perchè è buono, morbido ed integrale...ma anche perchè è fatto con il preparato VitaMill che, essendo ricco in sali minerali, aiuta ancora di più a mantenere alcalina ed anti-infiammatoria la nostra alimentazione.
Se ancora non conoscete il preparato VitaMill visitate www.vitamill.it.
Ingredienti:
500 gr preparato integrale VitaMill
13 gr lievito fresco di birra
350 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di malto d'orzo
1 cucchiaio di olio extravergine
Preparazione:
Setacciare la farina in una ciotola. Aggiungere lievito e acqua. Iniziare ad impastare a mano finchè l'acqua sarà tutta assorbita e la pagnotta sarà lavorabile. Impastare alcuni minuti poi aggiungere l'olio e continuare ad impastare (anche fino a 10 minuti se riuscite).
Lasciare quindi l'impasto nella ciotola coperto con un canovaccio o della pellicola per 35-40 minuti.
Rovesciare quindi l'impasto sul tavolo dove avrete sparso un pò di farina.
Ripiegare l'impasto su se stesso arrotolandolo due o tre volte per ottenere una specie di filoncino. Prendere una teglia da plumcake e rivestirla con cartaforno. Riporre all'interno il filoncino. Ungerlo leggermente in superficie e lasciarlo riposare in un luogo tiepido per 1 ora.
Scaldare il forno a 220°. Quando ben caldo, infornare il pane. Se è presente la funzione vapore aggiungetene un pò altrimenti mettete in forno una ciotolina per 3 cubi di ghiaccio.
Cuocere per 30 - 35 minuti controllando che sia dorato.
EnJoy!